Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Torna a Sezione e soci

Storia

Cerificato di nascitaAppena maturarono le condizioni per la sua fondazione, una volta cadute le restrizioni alle trasmissioni radio imposte nel precedente periodo bellico, il 15 gennaio 1946 nasce la sezione ARI di Bolzano.

Tra i Soci fondatori è doveroso ricordarne alcuni: Ravanelli (I1PH), Ricchi (I1KO), Mencarini (I1SK), Rosanelli (I1TS), Brandestini (I1MA),Mumelter (I1BLT), Pattis (I1TBU), Oberretl (I1CKV).

Nel corso degli anni la sezione ha curato la formazione di numerosi  radioamatori seguendo puntualmente l’evoluzione delle tecnologie sviluppatesi in campo radiantistico.

Con l’istituzione dei corsi di preparazione all’esame di Stato per l’acquisizione della patente di Radioamatore, sono stati “sfornati”, nel susseguirsi degli anni, centinaia di radioamatori in provincia di Bolzano (oltre 100 negli ultimi 10 anni).

La sezione ha promosso inoltre un costante addestramento dei suoi soci nel campo operativo del tutto particolare della Protezione Civile, organizzando servizi di radioassistenza a varie manifestazioni sportive con stazioni sia fisse che mobili.

A questo punto è utile ricordare che negli anni ’70 è stato installato il primo ponte radio  radioamatoriale in provincia di Bolzano, sul monte Seceda in Val Gardena. L’iniziativa fu promossa dall’allora presidente di sezione Sergio Boselli (IN3ASP), con l’intento di  favorire le comunicazioni radio tra alcuni soci della sezione che erano anche membri di organizzazioni di Soccorso Alpino quali il CAI e CATORES che a quei tempi non disponevano ancora di una rete radio dedicata. Si era venuta così a creare una prima organizzazione in embrione di Protezione Civile “ante litteram”.

Questo aspetto particolare dell’attività di Sezione è stato, negli anni a seguire, continuamente incrementato e perfezionato. Nel corso degli anni ’80 è stato predisposto e verificato un piano relativo a collegamenti radio tra i 7 centri comprensoriali  e Bolzano, nonché tra centro di comprensorio e periferia  senza l’ausilio di ponti radio. Presso il Commissariato del Governo di Bolzano è stata attrezzata una sala radio in grado di svolgere traffico radio a livello nazionale ed internazionale in caso di emegenza, mensilmente la stazioni radio viene attivata da radioamatori della sezione ARI di Bolzano per verificarne il funzionamento e la messa a punto.

Negli ultimi anni l’attività della sezione si è estesa anche all’esterno per favorire la cultura della radio e la diffusione delle attività radioamatoriali concentrandosi in particolar modo sulla scuola.Il radiantismo, considerato come materia di apprendimento, si è dimostrato un potente ponte interdisciplinare, che coinvolge oltre alla matematica, la geometria e la fisica anche la geografia, l’astronomia, le lingue, il diritto ecc.

Attualmente è attiva,  presso la Scuola Media Ada Negri di Bolzano, una stazione radio con nominativo IN3EDH. Il coordinatore locale di questa particolare attività, denominata a livello nazionale La Radio nelle Scuole, prof. Andrea Trebo  (IN3TGS), che a breve avvierà una seconda stazione radio presso la Scuola Media Ugo Foscolo di Bolzano con nominativo questa Scuola IN3GKK. L’interesse, l’entusiasmo e la passione emersi dagli studenti  sono una conferma ed uno stimolo per la sezione a concentrare  la sua attività in questa direzione.

Per festeggiare il 70° anniversario della fondazione, la Sez. A.R.I. di Bolzano ha in programma di organizzare, con il consenso del competente Ministero , un Diploma con il nominativo II3BZ, nel mese di ottobre 2016.

Permalink link a questo articolo: https://www.aribz.it/sezione-soci/storia/